Dal 1981 la sanità integrativa in azienda
Dal 1981 la sanità integrativa in azienda

Aspetti fiscali e previdenziali per le casse di assistenza. Dal webinar ASSIDIM spunti interessanti

Prosegue il ciclo di webinar promosso da ASSIDIM su strumenti e opportunità offerte dal cosiddetto secondo pilastro di welfare e, in particolare,...

Al via gli Edu Talks ASSIDIM 2023

A grande richiesta dopo il successo della scorsa edizione, tornano gli Edu Webinar ASSIDIM con un nuovo format più interattivo. Veri e propri live...

Ricordiamoci di chi non ricorda. La ricerca sulla demenza non decolla

Sono oltre 60 milioni, di cui oltre un milione in Italia le persone affette da demenza in tutto il mondo. (Fonte:  Global Action Plan 2017-2025 a...

Milleproroghe e Sanità. Le principali misure del Decreto

Approvato dal Senato mercoledì 15 febbraio il Decreto Milleproroghe per cui si attende ora l’esame della Camera e il via libera finale al testo il...

Prevenzione e cronicità: il futuro della sanità passa da qui

Allarme prevenzione e cronicità per un Servizio Sanitario Nazionale (SSN) sempre più in affanno. Ormai passata la tempesta del Covid-19 e con lo...

La sanità italiana dopo il COVID. L’eredità del passato e sfide future

A 80 anni dalla celebre pubblicazione del Rapporto Beveridge, che segnò l’avvio di un percorso virtuoso culminato con la nascita del moderno Welfare...

“TUTTO CAMBIA PERCHÉ NULLA CAMBI”. L’ITALIA E IL POST PANDEMIA

Superata l’emergenza pandemica, il Governo è da mesi alle prese con i decreti attuativi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che...

La sanità italiana a 30 anni dall’aziendalizzazione: obiettivi raggiunti e sfide future

Cosa è cambiato nel corso degli ultimi 30 anni con l’aziendalizzazione della sanità pubblica? Quali risultati conseguiti e cosa c’è ancora da...

Una sanità territoriale “su misura” per le fragilità

Il Covid-19 esiste ancora e, benché mutato in una forma meno grave, continua a preoccupare gli esperti. In questa fase di transizione verso...

L’INPS e la sfida per un welfare sostenibile

Dopo la pandemia, il welfare alla prova dell’inflazione. Mentre il governo discute su come proteggere i salari dei lavoratori dalla spirale...

La sanità italiana oltre la pandemia

Dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in arrivo circa 15 miliardi per la sanità a cui si aggiungono le risorse destinate all’innovazione...

Investire nella prevenzione per il welfare che verrà

Il Covid-19 in questi due anni di pandemia ha avuto un impatto sull’aspettativa di vita delle persone ma l’Italia rimane ancora uno dei paesi più...

COVID-19: Informazioni Utili sui Vaccini

La Campagna Vaccinale nel nostro paese, come in tutto il mondo, sta procedendo con tempi e modalità non omogenee. L’obiettivo è vaccinare nel più...

L’onda lunga del COVID sui servizi sanitari

Abbiamo avuto modo di raccontare nei precedenti articoli l’impatto significativo della pandemia su quantità e qualità delle prestazioni sanitarie e...

Pandemia e disuguaglianze

Che l’infezione da Covid-19, oltre a provocare ospedalizzazioni e decessi, potesse rivelarsi un acceleratore di differenze sociali era purtroppo...