Dal 1981 la sanità integrativa in azienda
Dal 1981 la sanità integrativa in azienda

Tag: welfareaziendale

ECONOMIA & LAVORO

Benessere psicofisico. Fattore centrale per il successo delle aziende.

Salute e benessere dei dipendenti. I nuovi bisogni delle persone sono allineati alle politiche delle aziende?

I servizi di welfare ed i benefit aziendali finalizzati alla salute e al benessere attualmente offerti ai dipendenti sono efficaci per affrontare le...

L’Employee Health Program non funziona? Scopri come aumentare l’adesione dei dipendenti

La correlazione fra Benessere (inclusa la Mental Health) e performance di impresa è una evidenza consolidata, così come l’impatto positivo sui...

Al via gli Edu Talks ASSIDIM 2023

A grande richiesta dopo il successo della scorsa edizione, tornano gli Edu Webinar ASSIDIM con un nuovo format più interattivo. Veri e propri live...
Emerald green or jade color ribbon in doctor's hand symbolic for Liver Cancer and Hepatitis B disease awareness concept

La sostenibilità nel “Sistema Salute”

ASSIDIM ha iniziato il percorso verso la sostenibilità con un assessment sulla propria catena del valore, che ha prodotto un punteggio e relativo...

Sanità integrativa italiana: cresce il “Valore Salute”

Molto interessanti le riflessioni e i dati quantitativi che fornisce il Nono Report Annuale “Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e...

Fondi sanitari: costi in crescita per i piani assicurati

I risultati della recente indagine Mercer Marsh Benefits, che ha coinvolto oltre 250 assicuratori in 56 paesi, evidenziano alcuni trend che le...

È giunto il momento che le aziende comincino a “rovesciare la piramide” delle persone beneficiarie dei piani di welfare aziendale

È giunto il momento che le aziende comincino a “rovesciare la piramide” delle persone beneficiarie dei piani di welfare aziendale. É questo il...

Fondi sanitari integrativi: qualcosa si muove

Da tempo gli operatori della sanità integrativa vanno chiedendo un riordino della disciplina dei fondi sanitari al fine di costruire un secondo...

Impatti economici da malattia grave: molta paura, ma poca azione

Interessante l’articolo di Assinews che riporta una ricerca commissionata da Met Life su un campione di 1.029 persone il cui ruolo è stato definito...
Print

Post pandemia e allarme burnout. L’importanza del benessere psicologico in azienda

Lo scorso 10 ottobre 2022 è stata la giornata della Salute Mentale. Non sono mancati fattori scatenanti esterni che l’hanno influenzata con impatti...

“TUTTO CAMBIA PERCHÉ NULLA CAMBI”. L’ITALIA E IL POST PANDEMIA

Superata l’emergenza pandemica, il Governo è da mesi alle prese con i decreti attuativi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che...

WELFARE SOSTENIBILE: Troppo alta la percentuale di coloro che rinunciano alle cure

Con la ripresa di settembre, in un contesto di grande inquietudine e turbolenza degli scenari socio-economici, ritorna centrale il tema della tenuta...

La demografia italiana: una questione dimenticata

Il Presidente dell’ISTAT ci ha ricordato che al primo giugno di quest’anno i residenti in Italia sono 58 milioni e 870mila e che caleranno di oltre...

La sanità italiana a 30 anni dall’aziendalizzazione: obiettivi raggiunti e sfide future

Cosa è cambiato nel corso degli ultimi 30 anni con l’aziendalizzazione della sanità pubblica? Quali risultati conseguiti e cosa c’è ancora da...