Lo sai che l’organo più esposto ai fattori ambientali è proprio la pelle? L’aumento delle temperature, l’assottigliamento dello strato di ozono e altri agenti esterni, come l’inquinamento, contribuiscono al processo di invecchiamento della pelle e a minacciarne la salute. In questo articolo vogliamo invitarti a riflettere sull’importanza di effettuare controlli regolari e di conoscere i fattori di rischio per prevenire lo sviluppo dei tumori cutanei.
IL SOLE: TRA RISCHI E BENEFICI.
GLI EFFETTI SULLA SALUTE.
La luce solare contribuisce senza dubbio al nostro benessere generale, favorendo la produzione di serotonina che migliora l’umore. Inoltre, stimola la produzione di vitamina D che rinforza il sistema immunitario, protegge dalle infezioni e previene l’osteoporosi. Tuttavia, un’eccessiva e scorretta esposizione ai raggi UV può causare eritemi, scottature e cheratosi, e accelerare l’invecchiamento cutaneo. È a partire dai melanociti, le cellule che producono la melanina, che invece può avere origine il melanoma cutaneo, la cui incidenza è in aumento nei soggetti di età compresa tra i 30 e i 60 anni. Altre malattie legate alle radiazioni ultraviolette sono il carcinoma squamoso della pelle, tumore maligno con un’evoluzione più lenta rispetto al melanoma e una minore morbilità e mortalità, e il carcinoma basocellulare.
È da tenere presente che il rischio di sviluppare un melanoma si lega anche a condizioni genetiche che non possono essere prevenute come:
- la presenza eccessiva di nei, displasici o atipici;
- la sindrome familiare dei nei multipli atipici e del melanoma (FAMMM);
- la presenza di un fototipo chiaro (capelli rossi o biondi, occhi blu o verdi, carnagione chiara);
- la familiarità.
Oltre alle conseguenze sulla pelle, le radiazioni possono favorire disturbi, anche gravi, agli occhi. La cataratta corticale, ad esempio, è una degenerazione del cristallino che può compromettere la vista, o lo pterigio, un inspessimento della congiuntiva che può portare all’opacizzazione della cornea o a una limitazione dei movimenti oculari. Infine, un’altra causa dell’eccessiva esposizione al sole è la comparsa dell’herpes labiale.
CONSIGLI, TEMPI E MODALITÀ DI ESPOSIZIONE.
Adottare misure preventive per proteggere la cute dagli effetti dannosi del sole è fondamentale. Ecco piccole precauzioni che ognuno di noi dovrebbe seguire.
SCEGLI L’ORA GIUSTA
Tra le 10:00 e le 14:00, il sole è più alto nel cielo e i raggi UV sono molto più intensi. In queste ore è consigliabile cercare l’ombra, indossare quando possibile indumenti protettivi, come camicie di lino a maniche lunghe, cappelli a tesa larga, occhiali e altre soluzioni che riducono l’esposizione solare diretta.
SÌ ALLA CREMA SOLARE TUTTO L’ANNO.
La protezione solare rappresenta una delle più importanti forme di tutela per la salute della propria pelle. Per questo è indispensabile applicare una crema adatta al proprio fototipo, che va stabilito consultando un dermatologo. Inoltre, è bene applicare la protezione almeno ogni due ore, durante le attività all’aperto, al mare e in montagna.
L’ABBRONZATURA HA I SUOI TEMPI.
Evita l’uso di lampade o lettini abbronzanti, poiché l’esposizione alla luce artificiale può aumentare il rischio di sviluppare tumori della pelle e può causare un suo invecchiamento precoce.
RIVOLGITI A UN DERMATOLOGO.
Esegui regolarmente autoesami della pelle per individuare precocemente eventuali segni che possano rappresentare un campanello d’allarme per la salute della tua pelle. Consulta un dermatologo se noti macchie nuove o sospette sulla pelle, o se osservi cambiamenti nelle lesioni cutanee esistenti.
Con ASSIDIM puoi goderti l’estate con più serenità!
Con la Carta Qurakare* di Blue Health Center, società controllata al 100% da Blue Assistance, è possibile usufruire di servizi di assistenza sanitaria digitale, come le televisite specialistiche accessibili tramite prenotazione.
Accedi alla tua Area Riservata ASSIDIM e, cliccando su “Richiedi un convenzionamento”, potrai accedere alla pagina dedicata ai servizi Qurakare. Nella pagina troverai il codice PIN necessario per iniziare la registrazione alla piattaforma.
Contenuti salute a cura di Blue Health Center, società controllata al 100% da Blue Assistance.
*QuraKare è il documento di riconoscimento comprovante la titolarità del diritto, in capo al titolare, a suo favore e a favore del suo nucleo familiare, di accedere alla Piattaforma QuraKare. La Piattaforma è di proprietà di Blue Health Center S.r.l, con sede legale in Via Corte d’Appello n. 11 C.F. 12853460017 e P. IVA 11998320011, N. R.E.A. Torino N.1320986, società con un unico socio: Blue Assistance S.p.A. – società soggetta ad attività di direzione e coordinamento della società Reale Mutua di Assicurazioni. I servizi sanitari sono erogati da Blue Health Center S.r.l. in qualità di struttura sanitaria autorizzata ai sensi dell’Autorizzazione N. 104/16 del 28.11.2023 rilasciata dal Comune di Torino – Direttore Sanitario dott.ssa Bonansone Valentina iscritta all’albo dei Medici di Torino dal 6 luglio, 1998 con numero di iscrizione 18326. La prescrizione è soggetta alla valutazione del singolo caso; pertanto, il medico in scienza e coscienza decide se deontologicamente ha abbastanza elementi per effettuare la prescrizione.