Che tu abbia scelto di trascorrere le vacanze all’estero o in Italia, prima di partire segui alcune semplici regole per il tuo benessere psico-fisico. Consulta il tuo medico almeno 4-6 settimane prima della partenza, informati sulla destinazione e assicurati di aver pensato a tutto ciò che serve per prevenire problemi di salute.
3 COSE DA SAPERE E DA FARE PRIMA DELLA PARTENZA.
VACCINAZIONI.
Per evitare di contrarre malattie durante il viaggio è importante controllare di essere in regola con le vaccinazioni previste dal programma nazionale. A seconda della destinazione, poi, esistono vaccini consigliati o profilassi farmacologiche specifiche.
ASSISTENZA SANITARIA.
Qualunque sia la necessità, nei Paesi dell’UE è sufficiente avere la tessera sanitaria per ricevere assistenza. Nei Paesi extraeuropei con convenzioni bilaterali con l’Italia, l’assistenza è limitata solo alle cure urgenti. Per i Paesi che non hanno accordi con l’Italia, invece, è necessario stipulare un’assicurazione privata, inclusa nei pacchetti turistici organizzati dalle agenzie di viaggio.
FARMACI DA VIAGGIO.
Per chi soffre di patologie croniche è importante portare con sé una scorta dei farmaci abituali. In generale, invece, chi viaggia in zone tropicali, avventurose o a rischio malaria, è bene che si procuri per tempo creme solari ad alta protezione, antimalarici, repellenti contro gli insetti, sali minerali per la diarrea, compresse per disinfettare l’acqua.
VUOI VIAGGIARE IN SICUREZZA?
PAESE CHE VAI, BUONE USANZE CHE TROVI!
Acqua, cibo, temperature, altitudine… quando si pianifica un viaggio è essenziale prepararsi adeguatamente per trascorrere una vacanza in salute. Vediamo alcuni dei principali fattori da considerare che possono influire sul benessere generale.
ALIMENTAZIONE.
Il consumo di cibi crudi, frutti di mare e latte non trattato può causare infezioni gravi come epatite A, febbre tifoide e diarrea infettiva. Quest’ultima, nota anche come “diarrea del viaggiatore”, è comune in zone come il Sud-Est asiatico, il Medio Oriente, l’Africa e l’America Centrale e del Sud, e presenta sintomi come febbre, crampi e nausea. In questi casi, è consigliabile consultare un medico per ricevere la terapia più adeguata.
ALTITUDINE.
Quando si raggiungono altitudini tra i 2100 e i 2750 metri, la pressione dell’aria diminuisce riducendo la quantità di ossigeno disponibile per il corpo, causando ipossia. Questo può provocare la “malattia da elevata altitudine”, le cui manifestazioni più comuni sono il mal di montagna acuto (AMS), l’edema polmonare e, raramente, l’edema cerebrale (questi ultimi potenzialmente mortali). L’AMS può comparire entro 1-12 ore dall’arrivo in alta quota con sintomi come mal di testa, perdita di appetito, nausea, insonnia, stanchezza e spossatezza. Se si presentano i sintomi indicati è necessario rivolgersi ad un medico per ricevere le esatte indicazioni.
CLIMA.
Quando si viaggia in zone con clima caldo-umido o secco è facile soffrire di colpi di calore e colpi di sole, entrambi caratterizzati da stati di malessere generale, mal di testa, nausea, vertigini e senso di disorientamento. Per proteggersi dai raggi UV, è consigliato non esporsi al sole nelle ore centrali della giornata, indossare abiti che coprano braccia e gambe, occhiali e cappelli a tesa larga, applicare crema con un alto Fattore di Protezione Solare. Infine, è importante verificare che i trattamenti terapeutici in corso non aumentino la sensibilità ai raggi UV.
ANIMALI E INSETTI.
Fai attenzione alla presenza di parassiti nell’ambiente e agli animali selvatici con cui potresti entrare in contatto. Di solito questi ultimi evitano di avvicinarsi alle persone, ma, se provocati, possono attaccare e i loro morsi possono causare gravi ferite e trasmettere malattie come la rabbia. In caso di morso di serpenti, scorpioni e ragni velenosi immobilizza l’arto e cerca assistenza medica immediata. Infine, non dimenticare di utilizzare repellenti contro gli insetti per ridurre il rischio di punture e malattie.
Con ASSIDIM puoi partire per le vacanze più sereno!
Con la Carta Qurakare* di Blue Health Center, società controllata al 100% da Blue Assistance, è possibile usufruire di servizi di assistenza sanitaria digitale, come le televisite specialistiche accessibili tramite prenotazione.
Accedi alla tua Area Riservata ASSIDIM e, cliccando su “Richiedi un convenzionamento”, potrai accedere alla pagina dedicata ai servizi Qurakare. Nella pagina troverai il codice PIN necessario per iniziare la registrazione alla piattaforma.
Contenuti salute a cura di Blue Health Center, società controllata al 100% da Blue Assistance.
*QuraKare è il documento di riconoscimento comprovante la titolarità del diritto, in capo al titolare, a suo favore e a favore del suo nucleo familiare, di accedere alla Piattaforma QuraKare. La Piattaforma è di proprietà di Blue Health Center S.r.l, con sede legale in Via Corte d’Appello n. 11 C.F. 12853460017 e P. IVA 11998320011, N. R.E.A. Torino N.1320986, società con un unico socio: Blue Assistance S.p.A. – società soggetta ad attività di direzione e coordinamento della società Reale Mutua di Assicurazioni. I servizi sanitari sono erogati da Blue Health Center S.r.l. in qualità di struttura sanitaria autorizzata ai sensi dell’Autorizzazione N. 104/16 del 28.11.2023 rilasciata dal Comune di Torino – Direttore Sanitario dott.ssa Bonansone Valentina iscritta all’albo dei Medici di Torino dal 6 luglio, 1998 con numero di iscrizione 18326. La prescrizione è soggetta alla valutazione del singolo caso; pertanto, il medico in scienza e coscienza decide se deontologicamente ha abbastanza elementi per effettuare la prescrizione.